![]() |
||
![]() |
![]() LENINISMO Corrente politica fondata sull'interpretazione teorico-pratica del marxismo operata da Lenin. Ebbe larga diffusione nel movimento operaio internazionale e divenne un punto di riferimento ideologico per tutti i partiti comunisti della terza Internazionale. Il leninismo riteneva necessario un arricchimento dell'opera di Marx: non si trattava più di chiarire, nell'epoca delle rivoluzioni borghesi, l'interesse specifico della classe operaia dotando il proletariato di proprie organizzazioni politiche, bensì di guidare gli operai come classe alla presa del potere, chiarendo i modi e le possibilità di attuazione della rivoluzione politica. Lenin affrontò quest'esigenza, che esaltava il primato del governo politico sui processi economico-sociali, elaborando un insieme di strumenti ideologico-organizzativi utili a rovesciare la "naturale" parzialità politica della lotta di classe tra borghesia e proletariato. La storia attesta - scriveva Lenin in Che fare? (1902) - che la classe operaia con le sue forze è solamente in grado di elaborare una coscienza tradeunionistica. (...) La coscienza politica di classe può essere portata all'operaio solo dall'esterno. Questo principio fondante del leninismo, in cui si leggono le influenze del populismo russo e del giacobinismo europeo, venne poi articolato nel corso delle vicende che portarono alla rivoluzione russa. È così che il leninismo assunse una precisa fisionomia. In primo luogo con l'analisi dell'imperialismo come fase ultima (suprema) del capitalismo, che culmina nella guerra; una fase che doveva chiudere la parabola del potere borghese e aprire la strada alla rivoluzione proletaria e all'instaurazione del socialismo. In secondo luogo con una critica dello stato borghese, per la cui abolizione si reputavano necessari una rottura violenta e il periodo di transizione della dittatura proletaria. Il partito rivoluzionario apparve lo strumento principale in grado di guidare e governare la crisi e il passaggio da un sistema all'altro. Dopo la morte di Lenin il leninismo fu sottoposto a revisione e imbalsamato in una sorta di "catechismo" della rivoluzione e del socialismo a opera di Stalin (vedi marxismo-leninismo). G. Polo |
![]() |